Condizioni generali di vendita
1) Informazioni sul venditore
I prodotti acquistati su http://modulartsrl.com sono venduti da Modulart Srl la cui sede legale e operativa è sita in Via Guerrazzi 1/B (PN) – 33074 Fontanafredda (PN)
Numero Partita Iva e C.Fiscale 01568620932.
Modulart Srl può essere contattata telefonicamente al numero 0434 99211, tramite fax al numero 0434 998405 oppure tramite mail all’indirizzo amministrazione@modulartsrl.com
L’indirizzo di posta certificata di Modulart Srl è modulart@pec.it
2) Legge applicabile
Il contratto di vendita on-line tra il Cliente ed il Fornitore si intende concluso in Italia e regolato dalla Legge Italiana.
Procedendo all’acquisto, il Cliente dichiara di aver preso visione e di accettare le condizioni generali di vendita.
Si invita, pertanto, a prenderne adeguata consapevolezza e a conservarne copia.
3) Prezzi, Procedura d’Acquisto e Mezzi di pagamento
I prezzi sul sito www.modulartsrl.com per l’Italia e l’Unione Europea sono sempre Iva inclusa.
Per Stati Uniti, Canada, Norvegia (ed altri paesi Extra Eu) il Preventivo mostra prezzi Iva esclusa e viene emessa fattura Iva esente: Iva ed altre tasse dipendono dal paese di spedizione e sono a carico dell’acquirente.
Per concludere il contratto di acquisto su http://modulartsrl.com/ è necessario compilare il modulo di registrazione account.
Il contratto è da ritenere “andato a buon fine” solo dopo che Modulart srl avrà ricevuto:
• la registrazione all’account cliente e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali in materia di privacy
• il pagamento dell’intero prezzo della merce ordinata
Solo a seguito della conclusione del contratto, Modulart Srl assumerà l’obbligo di consegnare la merce.
Il pagamento dovrà avvenire come indicato nel modulo d’ordine secondo una delle seguenti modalità:.
• PAYPAL: con carte di credito come Visa, Mastercard, PostePay, American Express.
Modulart Srl non visualizza i vostri dati del vostro pagamento perchè sono gestiti esclusivamente sui server sicuri di PayPal.
4) Spedizioni, Modalità delle Consegne e Comportamento delle parti.
Per gli acquisti effettuati sul sito www.modulartsrl.com non è prevista la consegna merce presso il cliente; ogni acquisto verrà ritirato presso la sede di Modulart srl – via Guerrazzi, 1 – 33074 Fontanafredda (PN) – Italia, dal martedì al venerdì negli orari da concordare.
Su richiesta esplicita del cliente, Modulart srl provvederà a consegnare la merce presso il cliente o indirizzo stabilito con il cliente; ogni onere di trasporto/consegna sono a carico del cliente.
Obblighi del Cliente al momento della consegna e in caso di manomissioni e/o rotture degli imballi nel caso di richiesta consegna a domicilio.
È onere del Cliente verificare, al momento del ritiro, il numero, lo stato dei colli e, nel caso vi sia l’invio della merce presso il cliente, l’integrità dell’imballo prima di ogni sua manipolazione.
Se il numero dei colli non corrisponde a quello indicato sul Documento di Trasporto, il Cliente è tenuto ad annotare al corriere l’eventuale collo mancante. In mancanza di annotazione, la consegna si deve intendere come completamente eseguita secondo quanto riportato nel Documento di Trasporto.
Se lo stato esteriore dei Colli presenta manomissioni e/o rotture, il Cliente è tenuto ad accettare la merce con “Riserva di controllo” dichiarandolo al corriere e descrivendo personalmente e dettagliatamente, in forma scritta e su tutte le copie delle ricevute di consegna, il danno esteriore dei colli acquisendo, prima di procedere all’apertura dell’imballo, documentazione fotografica nel suo insieme e dei punti danneggiati.
Non vengono accettate Riserve generiche e non documentate.
Aperto l’imballo e accertata la presenza di un danno alla merce causato dal trasporto, il Cliente dovrà acquisire documentazione fotografica delle parti danneggiate. Entro 2 giorni dal ricevimento della merce, il Cliente è tenuto a inviare la “Segnalazione del Danno” a Modulart Srl mediante e-mail agli indirizzi amministrazione@modulartsrl.com, allegando l’attestazione di ricevimento della merce con “Riserva di controllo”, la descrizione del danno ai Colli fatta al corriere e quella accertata sulla merce dopo il disimballo e la documentazione fotografica degli imballi e della merce danneggiata.
Il puntuale rispetto di quanto sopra stabilito è condizione necessaria per il reclamo della merce per difetti o danni causati dal trasporto.
Modulart Srl, ricevuta la “Segnalazione del Danno” con la documentazione su indicata, si riserva di comunicare al Cliente, entro 10 giorni dall’acquisto e all’indirizzo e-mail inserito durante il processo di registrazione, l’eventuale disponibilità di uno o più dei prodotti acquistati. Nel caso di acquisto di prodotto non più disponibile Modulart srl provvederà al rimborso delle spese del prodotto.
6) Garanzia di conformità del prodotto.
Si invita il Cliente a prendere compiuta conoscenza del Decreto legislativo del 06/09/2005 n. 206, più conosciuto come “Codice del Consumo” e in particolare degli articoli 3 (per le definizioni di consumatore, professionista e prodotto) e degli articoli 128 e seguenti che normano la garanzia legale di conformità e le garanzie commerciali.
Nelle vendite al Cliente Consumatore il venditore ha l’obbligo di consegnare beni conformi al contratto di vendita ed è responsabile per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene e che si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna.
Non vi è difetto di conformità se, al momento della conclusione del contratto, il consumatore era a conoscenza del difetto o non poteva ignorarlo con l’ordinaria diligenza o se il difetto di conformità deriva da istruzioni o materiali forniti dal consumatore.
Non vi è garanzia se il difetto deriva dall’imperfetta installazione del bene da parte del Cliente o suo incaricato.
Il Consumatore decade dalla garanzia se non denuncia al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto.
Salvi gli altri diritti previsti dalla legge, la garanzia comporta il diritto di richiedere la riparazione o la sostituzione del Prodotto.
Per il Cliente Professionista, il bene è accompagnato dalla garanzia di un anno dalla consegna come prevista dal codice civile e che opera a condizione che il difetto sia denunziato entro otto giorni dalla scoperta.
Per quanto sopra non previsto si rinvia in ogni caso alle disposizione del Decreto legislativo del 06/09/2005 n. 206 e alle norme del codice civiel.
7) Diritto di Recesso
Si invita il Cliente a prendere compiuta conoscenza del Decreto legislativo del 06/09/2005 n. 206, più conosciuto come “Codice del Consumo” e in particolare degli articoli 52 e seguenti che regolamentano il diritto di recesso.
Il Cliente Consumatore ha diritto di recedere senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti all’articolo 56, comma 2, e all’articolo 57 del codice del consumo.
Il diritto di recesso è escluso relativamente a la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati.
Il recesso va esercitato entro un periodo di quattordici giorni a partire
• dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dei beni;
• nel caso di beni multipli ordinati dal consumatore mediante un solo ordine e consegnati separatamente, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo bene;
• nel caso di consegna di un bene costituito da lotti o pezzi multipli, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo lotto o pezzo.
Prima della scadenza del periodo di recesso, il consumatore informa il professionista della sua decisione di esercitare il diritto di recesso dal contratto tramite l’invio di una comunicazione scritta con la dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto.
La comunicazione deve pervenire alla Modulart Srl usando alternativamente una delle seguenti modalità
• invio postale all’indirizzo Modulart srl – via Guerrazzi, 1 – 33074 Fontanafredda (PN) – Italia
• mail agli indirizzi amministrazione@modulartsrl.com oppure, se il cliente dispone di PEC, all’indirizzo di posta certificata modulart@pec.it
Il consumatore ha esercitato il proprio diritto di recesso entro il periodo di recesso se la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso è inviata dal consumatore prima della scadenza del periodo di recesso.
L’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso conformemente al presente articolo incombe sul consumatore.
In caso di recesso, a meno che il professionista abbia offerto di ritirare egli stesso i beni, il consumatore restituisce i beni o li consegna al professionista o a un terzo autorizzato dal professionista a ricevere i beni, senza indebito ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni dalla data in cui ha comunicato al professionista la sua decisione di recedere dal contratto. Il termine è rispettato se il consumatore rispedisce i beni prima della scadenza del periodo di quattordici giorni. Il consumatore sostiene solo il costo diretto della restituzione dei beni, purchè il professionista non abbia concordato di sostenerlo.
La merce deve essere restituita perfettamente integra ed opportunamente imballata, corredata di tutti gli eventuali accessori, comprese istruzioni tecniche e /o di montaggio. Il consumatore è responsabile della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni.
In caso di recesso, il venditore è soggetto agli obblighi previsti dall’art. 56 del Codice del Consumo che letteralmente si riporta:
“Obblighi del professionista nel caso di recesso :
1. Il professionista rimborsa tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore, eventualmente comprensivi delle spese di consegna, senza indebito ritardo e comunque entro quattordici giorni dal giorno in cui e’ informato della decisione del consumatore di recedere dal contratto ai sensi dell’articolo 54. Il professionista esegue il rimborso di cui al primo periodo utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal consumatore per la transazione iniziale, salvo che il consumatore abbia espressamente convenuto altrimenti e a condizione che questi non debba sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso. Nell’ipotesi in cui il pagamento sia stato effettuato per mezzo di effetti cambiari, qualora questi non siano stati ancora presentati all’incasso, deve procedersi alla loro restituzione. E’ nulla qualsiasi clausola che preveda limitazioni al rimborso nei confronti del consumatore delle somme versate in conseguenza dell’esercizio del diritto di recesso.
2. Fatto salvo il comma 1, il professionista non è tenuto a rimborsare i costi supplementari, qualora il consumatore abbia scelto espressamente un tipo di consegna diversa dal tipo meno costoso di consegna offerto dal professionista.
3. Salvo che il professionista abbia offerto di ritirare egli stesso i beni, con riguardo ai contratti di vendita, il professionista puo’ trattenere il rimborso finche’ non abbia ricevuto i beni oppure finche’ il consumatore non abbia dimostrato di aver rispedito i beni, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.”
Per quanto sopra non previsto si rinvia in ogni caso alle disposizione del Decreto legislativo del 06/09/2005 n. 206.
8) Foro Competente
Si invita il Cliente a prendere compiuta conoscenza del Decreto legislativo del 06/09/2005 n. 206, più conosciuto come “Codice del Consumo” e in particolare dell’art. 3 per le definizioni di consumatore e professionista.
Ai sensi del medesimo Decreto legislativo del 06/09/2005 n. 206, per le controversie civili inerenti l’interpretazione, esecuzione e risoluzione del contratto di vendita a distanza intercorrente con il Cliente Consumatore la competenza territoriale inderogabile è del giudice del luogo di residenza o di domicilio del consumatore, se ubicati nel territorio dello Stato.
In casi di vendita a Cliente Professionista, il Foro competente è quello di Pordenone in quanto giudice del luogo di conclusione del contratto.